Il sogno dell’Inter di conquistare per la prima volta nella sua storia quattro titoli consecutivi di Supercoppa Italiana è ancora vivo. I Nerazzurri hanno superato l’Atalanta, capolista della Serie A, con un netto 2-0 in semifinale, consolidando ulteriormente il loro status di una delle migliori squadre italiane degli ultimi anni. Se vincesse, l’Inter raggiungerebbe la Juventus con nove titoli complessivi nella competizione, scrivendo un nuovo capitolo di successi.
La Forma dell’Inter
L’Inter arriva a questa finale con una forma straordinaria, vantando una serie di sette vittorie consecutive nelle competizioni nazionali, tutte con un margine di almeno due gol. Questa sequenza impressionante non si limita all’attacco: i Nerazzurri hanno mantenuto la porta inviolata in sei di queste gare, comprese le ultime cinque. La squadra di Simone Inzaghi si distingue anche per i suoi inizi fulminanti: ha segnato il gol di apertura in 17 delle ultime 19 partite ufficiali, come dimostrato dal gol lampo contro l’Udinese al primo minuto a settembre.
Il Milan di Conceição
Il nuovo allenatore del Milan, Sergio Conceição, ha debuttato alla grande guidando i Rossoneri a una rimonta in semifinale contro la Juventus. Dopo un primo tempo deludente, il tecnico ha spronato la squadra durante l’intervallo, ottenendo una vittoria fondamentale. Conceição, noto per il suo spirito combattivo, ha dichiarato: “Non sono qui per fare amicizia, ma per vincere”, promettendo una squadra aggressiva e determinata.
Il Milan cerca ora di vendicare la sconfitta nella finale di Supercoppa Italiana del 2022, persa per 3-0 contro l’Inter. Nonostante le difficoltà recenti negli scontri diretti, il Milan può trarre fiducia dalla vittoria per 2-1 nel derby di settembre, che ha interrotto una serie di sei sconfitte consecutive contro i Nerazzurri.
Un Derby Storico
Questa finale rappresenta il terzo ‘Derby di Milano’ nella storia della Supercoppa Italiana, dopo le edizioni del 2011 e del 2022, che hanno visto una vittoria ciascuna per le due squadre. La storia recente degli scontri diretti favorisce però l’Inter, che ha vinto sei delle ultime sette sfide, ma il Milan ha mostrato segnali di miglioramento segnando in tutti e tre gli ultimi confronti.
Giocatori Chiave
- Denzel Dumfries (Inter): autore di una doppietta nel secondo tempo della semifinale contro l’Atalanta, Dumfries ha segnato tutti i suoi ultimi sei gol con l’Inter nella ripresa. Potrebbe essere decisivo anche in finale.
- Christian Pulisic (Milan): protagonista nel derby di settembre con il gol di apertura e autore del gol del pareggio contro la Juventus in semifinale. La sua abilità di essere decisivo nei momenti importanti sarà fondamentale.
Statistica in Evidenza
Solo due delle ultime 13 partite ufficiali dell’Inter hanno visto entrambe le squadre segnare (11 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta). Questo evidenzia la solidità difensiva dei Nerazzurri.
Indisponibili
Inter:
- Acerbi F. (infortunio alla coscia)
- Correa J. (infortunato)
- Di Gennaro R. (infortunio a un dito)
- Pavard B. (infortunio alla coscia)
- Thuram M. (infortunio alla coscia)
Milan:
- Chukwueze S. (infortunio alla coscia)
- Florenzi A. (infortunio al ginocchio)
- Okafor N. (infortunio al polpaccio)
Dove Vederla
La finale sarà trasmessa in diretta su Canale 5.
Dettagli della Finale
- Arbitro: Sozza S. (Italia)
- Stadio: Kingdom Arena, Riyadh
- Capacità: 26.000 posti
Il calcio d’inizio è fissato per una sfida che promette spettacolo e tensione in uno dei più iconici Derby di Milano degli ultimi anni.